L’obiettivo formativo del corso è fornire elementi conoscenze comuni e un linguaggio unico per il team dedicato alla gestione delle urgenze/emergenze per acquisire una condivisione delle problematiche. In pratica, si vogliono offrire strumenti per garantire una preparazione adeguata degli studenti (futuri medici) per la gestione efficace dell’emergenza Ospedale, dando la possibilità di affrontare i problemi clinici dell’emergenza, attraverso formazione teorica e pratica, ed acquisire la metodologia che consenta di affrontare l’emergenza in modo efficace.
In particolare, gli studenti apprenderanno gli strumenti per:
- Valutare un caso di arresto cardiaco
- Inquadrare il paziente dal punto di vista respiratorio e metabolico
- Diagnosticare una sindrome coronarica acuta
- Rilevare un’aritmia, intervenendo su quelle pericolose per la vita
- Diagnosticare e iniziare la gestione dell’insufficienza acuta e della chetoacidosi, e gestirne le complicanze
- Escludere o confermare la presenza di lesioni pericolose per la vita nel paziente traumatizzato
- Riconoscere i segni di sepsi e shock settico, applicando un trattamento iniziale e riconoscendo i segni di peggioramento per trasferire il paziente nel setting più appropriato
- Rispondere alle domande del paziente sull’anestesia, descrivendone anche sommariamente gli scopi, la sequenza di eventi, le complicanze
- Conoscere i fattori di rischio per complicanze perioperatorie, proponendo al paziente trattamenti atti a minimizzare il rischio