● Introduzione e concetti generali (1 ora)
− Il concetto di terapia intensiva
− L’assistenza infermieristica in terapia intensiva
• I principali sistemi di monitoraggio in ambito intensivo (3 ore)
− ECG (Artimie Potenzial. Letali FA, FV,TV, ecc)
− Saturazione Periferica dell’ossigeno
− Temperatura corporea
− Pressione Arteriosa
− Pressione Venosa Centrale
− Pressione Arteriosa Polmonare – Catetere di Swan Ganz
− Pressione Intracranica
− Emogasanalisi
− IAP
● La valutazione ed il supporto delle funzioni vitali in ambito intensivo (4 ore)
− A: Valutazione e gestione delle vie aeree
o Metodiche di valutazione
o Gestione base
o Gestione avanzata
− B: Valutazione e Gestione di Respiro e Ventilazione
o Metodiche di valutazione
o Gestione base (Ossigenoterapia a bassi flussi, Ossigenoterapia ad alti flussi)
o Gestione Avanzata: Ventilazione non invasiva, ventilazione invasiva, pronazione, introduzione ecmo.
− C: Valutazione e gestione del circolo ed emorragie
o Metodiche di valutazione dello stato di shock
o Tipi di shock
▪ Ipovolemico/Emorragico
▪ Cardiogeno
▪ Settico
o Gestione Del Pz in Stato di Shock (Fluidi, Farmaci, Monitoraggio)
− D: Valutazione Neurologica
o GCS
o Esame pupillare
o Pupillometro
o BIS
o Eco nervo ottico
− E: L’Esposizione con controllo ambientale
o Metodiche di valutazione
o La gestione dell’ipotermia e dell’ipertermia
● Discussione Caso Clinico (2 Ore)
o Paziente Neurologico
o Paziente respiratorio
o Paziente Traumatizzato
● I farmaci di principale utilizzo in ambito intensivo
− Amine Vasoattive
− Ipnotici
− Analgesici
− Curari
● Consegna materiale inerente al sistema SIAT e trauma center