BATTERIOLOGIA GENERALE
- Struttura della cellula batterica (parete, membrana esterna, membrana citoplasmatica, nucleo, DNA e plasmide, flagelli, pili o fimbrie, capsula e spora);
- Metabolismo della cellula batterica;
- Meccanismi di trasferimento genico: trasformazione, coniugazione e trasduzione
RAPPORTI MICRORGANISMO-OSPITE
- Il rapporto microrganismo – ospite e tipi di infezione
- Le tappe del processo infettivo
- Meccanismi di resistenza batterica agli antibiotici e implicazioni cliniche
- Le infezioni correlate all’assistenza.
- Le infezioni da Clostridum difficile
DIAGNOSI MICROBIOLOGICA DELLE MALATTIE INFETTIVE
- Campionamento: Le fasi della pre-analitica e i criteri di non conformità
- Campionamento: prelievo, conservazione e trasporto dei diversi materiali biologici.
- Antibiogramma: modalità di esecuzione e utilità clinica.
BATTERIOLOGIA SPECIALE
- Stafilococchi
- Streptococchi
- Mycobacterium tuberculosis complex
VIROLOGIA
- Generalità
- Moltiplicazione virale
- Patogenesi virale
- Virus oncogeni: EBV e HPV
MICOLOGIA E PARASSITOLOGIA
- Generalità;
- Candide
- Plasmodi malarici