1) Fisiologia del sistema nervoso:
-Struttura e caratteristiche della cellula nervosa.
-Il potenziale d'azione.
-Sinapsi e recettori.
-Sensibilità somatica e recettori (il corpuscolo del Pacini).
-Organizzazzione dei sistemi somatici.
-Organizzazione dei sistemi motori.
-I riflessi spinali.
-Organizzazione delle cortecce motorie e sensoriali. Somatotopia.
2) Apparato cardiovascolare:
-Le proprietà del miocardio: autorimitmicità, conducibilità, eccitabilità, contrattilità.
-Elementi di elettrofisiologia cardiaca: teorie ioniche del potenziale di riposo e del potenziale d'azione.
-L'Elettrocardiogramma.
-Gli eventi meccanici del ciclo cardiaco.
-La gittata cardiaca e la gittata pulsatoria.
-La regolazione intrinseca ed estrinseca dell'attività cardiaca.
-Il sistema vasale.
-La pressione arteriosa.
3) Apparato respiratorio:
-La gabbia toracica ed i muscoli respiratori.
-I volumi e le capacità polmonari.
-La meccanica respiratoria.
-Gli scambi alveolo-capillari dei gas. Gli scambi gassosi nei tessuti.
-Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue.
4) Apparato gastrointestinale
-Meccanismi di controllo nervoso ed ormonale delle funzioni gastrointestinali. - Motilità del sistema digerente: masticazione, deglutizione, motilità gastrica e intestinale, defecazione.
-Secrezioni del sistema digerente: saliva, succo gastrico, succo pancreatico, bile.
-Digestione e assorbimento di glucidi, lipidi, proteine e vitamine
5) Apparato urinario:
-Il rene. Relazione struttura/funzionamento. Irrorazione sanguigna.
-Filtrazione glomerulare.
-Secrezione ed assorbimento tubulare nei diversi segmenti.
-Regolazione del bilancio idro-salino.