Tutor didattici
Con questa denominazione viene individuato il professionista che nell’ambito della sede formativa assume la responsabilità di facilitare l’intero percorso formativo dello studente, anche programmando percorsi personalizzati e collaborando alla progettazione formativa e delle metodologie didattiche.
Il Tutor didattico è un infermiere con competenze professionali e pedagogiche avanzate o con esperienza documentata; collabora all’organizzazione e gestione dei tirocini, alla progettazione e
conduzione di laboratori di formazione professionale. Seleziona le opportunità formative, facilita i processi di integrazione tra l’esperienza pratica e la teoria appresa, presidia in particolare le pri me fasi di apprendimento di un intervento o di una competenza. Si occupa degli studenti con difficoltà di apprendimento, facilita i processi di valutazione in tirocinio e cura i rapporti di collaborazione e integrazione con le sedi di tirocinio. I Tutor didattici sono scelti in accordo con le strutture sanitarie presso cui si svolge l’attività formativa e assegnati con incarichi triennali al corso, rinnovabili.
In particolare il tutor didattico deve:
- programmare con il Direttore delle Attività Didattiche Professionalizzanti il piano di studio da proporre al Presidente e al Consiglio di C.L.
- programmare e attuare i laboratori del primo, secondo e terzo anno e quelli integrativi individuali in caso di necessità
- organizzare il tirocinio professionalizzante, orientare/inserire e monitorare lo studente in tirocinio
- predisporre il laboratorio di valutazione in itinere delle abilità propedeutiche all’ingresso nel tirocinio formale del primo anno di corso;
- rimuovere gli ostacoli a una proficua frequenza ai corsi,
- collaborare con gli organismi di sostegno di diritto allo studio.
I tutor didattici dei corsi di laurea collaborano con il Direttore Didattico delle Attività Professionalizzanti nell’organizzazione e nell’attuazione del percorso didattico e nella programmazione delle attività specifiche. I tutor didattici possono svolgere anche attività di docenza.
I tutor didattici fanno parte del Consiglio di Laurea , anche se, in caso di votazione, non hanno titolo a votare se solo tutor e non docenti
1° anno – 2° anno – 3° anno
Barbara Cassano email : bcassano@ausl.pr.it
1° anno
Casubolo Cristina – tel. : 0521/703236 – email: ccasubolo@ao.pr.it
La Torre Pasquale - tel.: 0521/704827 - email: platorre@ao.pr.it
2° anno
Romano Rita - tel.:0521/703232 - email: riromano@ao.pr.it
Taffurelli Chiara – tel: 0521/704719 – email: ctaffurelli@ao.pr.it
Martellli Michele - tel:0521/704762 -email :mmartelli@ao.pr.it
3° anno
Marra Sandrino Luigi - tel.: 0521/703622 - - email: smarra@ao.pr.it
Minari Michele – tel: 0521/703293 – email: miminari@ao.pr.it
Pelosi Giulia – tel: 0521/703621 – email: gpelosi@ausl.pr.it
1° anno
Beretta Maurizio – Tel.: 0523/303856 – email: m.beretta@ausl.pc.it
Casella Giovanna – Tel.: 0523/303853 – email: g.casella@ausl.pc.it
Sanfratello Rosaria-Tel.:0523/303857-email: r.sanfratello@ausl.pc.it
2° anno
Costa Francesca - Tel :0523 303855-email: f.costa@ausl.pc.it
Posla Sara – Tel.: 0523/303855 – email: s.posla@ausl.pc.it
3° anno
Opizzi Daniela – Tel.: 0523/303858 – email: d.opizzi@ausl.pc.it
Pompini PierAngela-Tel:0523/303858-email: p.pompini@ausl.pc.it
Master e studenti fuori corso
Guasconi Massimo – Tel.: 0523/303854 – email.: m.guasconi2@ausl.pc.it