I contenuti del corso di seguito dettagliati sono sviluppati a partire dai modelli funzionali.
Modello attività ed esercizio fisico: rilevazione della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca, esecuzione dell’elettrocardiogramma, rilevazione della frequenza respiratoria, rilevazione della saturazione d’ossigeno, aspirazione delle vie aeree nasofaringee e orofaringee, gestione del paziente con un sistema di drenaggio toracico, somministrazione ossigenoterapia con sistemi basso ed alto flussi e aerosolterapia.
Modello eliminazione intestinale: esecuzione di un clistere di pulizia a basso e ad alto volume, svuotamento manuale del materiale fecale, applicazione di un dispositivo per incontinenza fecale, raccolta un campione feci per la ricerca di sangue occulto e coprocoltura, sostituzione, svuotamento e gestione di un dispositivo per stomia.
Modello eliminazione urinaria: posizionamento pappagallo, padella, catetere maschile esterno (condom), posizionamento e gestione del cateterismo vescicale maschile e femminile, rimozione di un catetere vescicale a permanenza, prelievo di un esame per urinocoltura e sostituzione, svuotamento e gestione di un dispositivo per urostomia.
Modello nutrizionale e metabolico: posizionamento e rimozione di un sondino naso-gastrico, alimentazione attraverso una sonda, medicazioni semplici.
Modello Igiene e cura di sé: rifacimento del letto libero ed occupato, esecuzione igiene totale del corpo e igiene parziale.