INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE : assioma- ambito – contesto – fonti – comunicazione verbale e non verbale – codici – forme – prossemica, ecc (lezione frontale 4 ore)
OSSERVAZIONE come strumento della comunicazione e dell’accertamento della persona di cui prendersi cura (2 ore di laboratorio osservativo per esercitare la visione e la scoperta dei dati)
OSSERVAZIONE E RILEVAZIONE: osservazione dell’assistito e del contesto famigliare, dello stile comunicativo, rilevazione dei maggiori dati sociologici, nelle situazioni di assistenza (ingresso in struttura [ambulatorio, consultorio, reparto, RSA, day hospital, ecc......] in regime ordinario o in urgenza) (4 ore di lezione frontale)