ITALIANO
Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e comprendere elementi essenziali di storia delle teorie infermieristiche, di bioetica e di deontologia professionale, allo scopo di utilizzare tali acquisizioni nell’individuare i problemi della persona, connessi alla sua condizione di paziente, e di individuare un piano assistenziale adeguato.
il corso ha l'obiettivo di consentire allo studente di conoscere la storia e la nascita della professione, le teorie ed i modelli concettuali dell'assistenza infermieristica. L'utilizzo della cartella infermieristica come elemento di valutazione di qualità dell'assistenza allo scopo dI individuare i problemi della persona connessi alla sua condizione di paziente e di formulare un piano assistenziale personalizzato.
- Storia e filosofia della professione infermieristica dall’antichità ad oggi
- Teorie infermieristiche che sono alla base della moderna professione
- Normativa che regola il profilo della professione infermieristica
- Deontologia professionale
Le origini storiche del "prendersi cura"e lo sviluppo della disciplina infermieristica. Le teorie/modelli concettuali del Nursing.
la cartella infermieristica
Obiettivi formativi del modulo
Il corso di Storia del nursing e della medicina si inserisce nell’Insegnamento o Corso integrato di Infermieristica Generale e Bioetica I
Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e comprendere elementi essenziali di storia delle teorie infermieristiche, di bioetica e di deontologia professionale, allo scopo di utilizzare tali acquisizioni nell’individuare i problemi della persona, connessi alla sua condizione di paziente, e di individuare un piano assistenziale adeguato.
Risultati dell'apprendimento
Lo studente al termine del corso dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione circa :
la storia e la filosofia della professione infermieristica dall’antichità ad oggi
le teorie infermieristiche che sono alla base della moderna professione
la normativa che regola il profilo della professione infermieristica
la deontologia professionale
Programma
Inquadramento epistemologico del nursing
l’infermieristica come disciplina scientifica: oggetto di studio, scopo, metodo e linguaggio specifico
la struttura concettuale della disciplina infermieristica: metaparadigma, paradigma della totalità e simultaneità, teorie e modelli concettuali
la struttura sintattica della disciplina infermieristica: problem solving
la relazione tra la Struttura concettuale e quella Sintattica
le teorie/modelli concettuali dell’infermieristica: F. Nightingale, H. Peplau, M Leininger, J. Watson, N. Roper.
Storia
concetti di base della professione infermieristica
sviluppo della professione infermieristica nei diversi periodi storici
storia e filosofia della assistenza infermieristica dalla antichità ad oggi
relazioni tra filosofia, teorie e modelli assistenziali
Modelli organizzativi dell’assistenza con particolare enfasi relativamente a: Primary nursing e Case management
Cartella Infermieristica
La cartella infermieristica come strumento operativo e come strumento didattico: differenze.
Definizione, requisiti da rispettare, obblighi legislativi, cosa dimostrare, tutela sulla privacy requisiti di contenuto della cartella infermieristica.
La responsabilità infermieristica: aspetti etici, deontologici e giuridici legati alla professione Infermieristica
Normativa Formazione Infermieri
- R.D. 21 novembre 1929 n° 2330 - DPR 24 maggio 1965 n°775 - Legge 25 febbraio 1971 n°124 - Legge 15 novembre 1973 n° 795 Ratifica accordo Strasburgo del 25 ott. 1967 - Legge 19/11/1990, n. 341 (“Riforma degli ordinamenti didattici universitari”) - DL 30 dicembre 1992 n° 502 Riordino della disciplina in materia sanitaria - Istituzione del DU in Infermieristica - Decreto 3 novembre 1999, n. 509
- DM 270 22 ottobre 2004- Legge 10 agosto 2000 n 251
Normativa Professionale Infermieri
- DPR 14 Marzo 1974 N. 225 (mansionario) - D.M. 14 SETTEMBRE N. 739/94 (profilo professionale) - Legge 26 febbraio 1999, n. 42 (Abolizione mansionario)
I collegi IPASVI. Il codice deontologico, la Carta dei diritti del malato. I comitati etici.
Testi consigliati e bibliografia
Bibliografia consigliata:
Judith M.Wilkinson “Processo infermieristico e pensiero critico”, 3° edizione Ed. Ambrosiana 2013
A. Marriner-Tomey, “I teorici del nursing e le loro teorie” McGraw-Hill, Milano 1996
E. Manzoni “Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica” Masson, 1996
C.Calamandrei “L’assistenza infermieristica: storia, teorie e metodi” Ed. NIS, 1993
Benci L., “Aspetti giuridici della professione infermieristica - Elementi di legislazione sanitaria”, McGraw-Hill, Milano, 2011 G Magon, T Suardi, “Primary Nursing: Conoscere e utilizzare il modello”, Maggioli Editore 2013
Articoli scientifici:
D.F.Manara, “L’inquadramento epistemologico della disciplina infermieristica” Nursing Oggi numero 1, 1999, pp. 20-40
G. Barbieri, “L’Infermiere Case Manager: professionalità e responsabilità” AICMJournal Giornale Italiano di Case Management, 2013 pp.4-5
M. Gregorini “Il Bed Management: ottimizzare i percorsi di cura con una corretta logistica dei pazienti”, AICMJournal Giornale Italiano di Case Management, 2013 pp.16-17
L. Berti, “La Prassi del Case Management infermieristico in Emilia Romagna: uno studio descrittivo sulle competenze” AICMJournal Giornale Italiano di Case Management, 2013 pp.18-20
Regione Emilia- Romagna- Cartella Clinica Integrata Progetto di intervento regionale Aprile 2014
W. Hesbeen, “Il caring è prendersi cura?” tradotto da I. Tallone, S. Lombardo, tratto da “Le caring est-il prendre soin? Perspective soignante” Aprile 1999 pp. 30-47
Le origini storiche del "prendersi cura" e lo sviluppo della disciplina infermieristica. Le teorie/modelli concettuali del Nursing ( Nightingale,Henderson,Orem,Peplau,Rogers,Leininger,Watson..)
I modelli di assistenza applicati alla cartella infermieristica
Judith M.Wilkinson “Processo infermieristico e pensiero critico”, 3° edizione Ed. Ambrosiana 2013
A. Marriner-Tomey, “I teorici del nursing e le loro teorie” McGraw-Hill, Milano 1996
E. Manzoni “Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica” Masson, 1996
C.Calamandrei “L’assistenza infermieristica: storia, teorie e metodi” Ed. NIS, 1993
Benci L., “Aspetti giuridici della professione infermieristica - Elementi di legislazione sanitaria”, McGraw-Hill, Milano, 2011 G Magon, T Suardi, “Primary Nursing: Conoscere e utilizzare il modello”, Maggioli Editore 2013
ARTICOLI SCIENTIFICI
D.F.Manara, “L’inquadramento epistemologico della disciplina infermieristica” Nursing Oggi numero 1, 1999, pp. 20-40
G. Barbieri, “L’Infermiere Case Manager: professionalità e responsabilità” AICMJournal Giornale Italiano di Case Management, 2013 pp.4-5
M. Gregorini “Il Bed Management: ottimizzare i percorsi di cura con una corretta logistica dei pazienti”, AICMJournal Giornale Italiano di Case Management, 2013 pp.16-17
L. Berti, “La Prassi del Case Management infermieristico in Emilia Romagna: uno studio descrittivo sulle competenze” AICMJournal Giornale Italiano di Case Management, 2013 pp.18-20
Regione Emilia- Romagna- Cartella Clinica Integrata Progetto di intervento regionale Aprile 2014
W. Hesbeen, “Il caring è prendersi cura?” tradotto da I. Tallone, S. Lombardo, tratto da “Le caring est-il prendre soin? Perspective soignante” Aprile 1999 pp. 30-47
E.Manzoni"Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica"2002 ed: Masson
Lezione svolta in presenza, sarà fruibile anche da remoto. Utilizzo di supporti audiovisivi e discussione in aula con gli studenti.
lezioni frontali con utilizzo di supporti audiovisivi.
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame a quiz con domande a scelta multipla, eventualmente fruibile anche da remoto
esame scritto : test a riposta multipla
I materiali didattici utilizzati durante le lezioni ( es. slide, articoli, etc..)saranno resi disponibili sulla piattaforma Elly
le lezioni si inseriscono nel corso integrato di "Infermieristica generale I e Bioetica"
Links
[1] https://cdl-infe.unipr.it/degreecourse/details/192456